POLITICA PER LA PARITÀ DI GENERE

POLITICA PER LA PARITÀ DI GENERE

POLITICA PER LA PARITÀ DI GENERE

In IPS S.p.A. ci impegniamo a rispettare i più elevati standard etici ogni giorno in tutto ciò che facciamo.  

Ci sforziamo al massimo per creare un ambiente di lavoro in cui siamo orgogliosi di lavorare. Apprezziamo la diversità e l'inclusione. Trattiamo tutte le persone con cui interagiamo in modo etico e dignitoso.  

Ci impegniamo nell’attuazione di un sistema di gestione per promuovere la parità di genere, per valorizzare le diversità e supportare l’empowerment femminile; tale sistema coinvolge l’attivazione delle seguenti aree:
  • opportunità di crescita in azienda e parità di retribuzioni;
  • politiche per la gestione della genitorialità e della conciliazione vita-lavoro;
  • politiche di gestione dei processi aziendali.
IPS S.p.A. ritiene prioritari i seguenti obiettivi:
  • rispettare i principi costituzionali di parità ed uguaglianza;
  • adottare politiche e misure per favorire l'occupazione femminile;
  • adottare misure che favoriscano l’effettiva parità tra uomini e donne nel mondo del lavoro, tra cui: pari opportunità nell’accesso al lavoro, parità reddituale, pari accesso alle opportunità di carriera e di formazione, piena attuazione del congedo di paternità in linea con le migliori pratiche europee;
  • promuovere politiche di welfare a sostegno del “lavoro silenzioso” di chi si dedica alla cura della famiglia, nel rispetto del co. 1 art.3 della Costituzione (uguaglianza formale); adottare misure specifiche a favore delle pari opportunità, in linea con quanto stabilito dal co. 2 art. 3 della Costituzione (uguaglianza sostanziale);
  • integrare il principio dell’equità di genere nella normativa nazionale affinché la sua adozione volontaria diventi riferimento, qualora fosse richiesto alle organizzazioni pubbliche e private di ogni settore e dimensione di certificare la sostenibilità e l’adozione di politiche di genere, giustificata a ragione di specifiche esigenze e finalità produttive allineato ai principi di libero mercato;
  • garantire condizioni di lavoro sempre migliori ed eque per le/i nostre/i lavoratrici/lavoratori, applicando e rispettando tutte le disposizioni legislative in materia, nazionali ed internazionali, i contratti collettivi, gli impegni sottoscritti dall’organizzazione ed i requisiti previsti dagli standard internazionali;
  • implementare, attuare e mantenere nel tempo il rispetto dei requisiti per la Parità di Genere ed adeguarsi ai nuovi requisiti eventualmente richiesti;
  • assicurare a tutto il personale adeguata formazione e informazione in materia di etica, inclusività e pari opportunità; definire e aggiornare in modo continuo la presente Politica per la Parità di Genere;
  • estendere l’impegno di IPS S.p.A. verso la sostenibilità sociale anche oltre il perimetro delle nostre attività, coinvolgendo in maniera attiva gli stakeholder e promuovendo i principi di uguaglianza e inclusione, identificando e gestendo gli impatti sociali in modo etico e responsabile;
  • selezionare, valutare e prediligere i fornitori anche sulla base della loro capacità di rispettare i diritti umani dei propri dipendenti, valutare gli impatti di salute e sicurezza sulle persone e mantenere e gestire nel tempo sistemi di gestione aziendale certificati;
  • includere principi di uguaglianza e pari opportunità come parte del processo di valutazione e selezione del personale;
  • adottare un approccio di dialogo e confronto nei rapporti con le/i dipendenti al fine di coinvolgerle/i nel nostro impegno verso la sostenibilità sociale e sensibilizzarli nei confronti dei principi della Parità di genere;
  • realizzare audit e verifiche periodiche interne volte ad accertare il rispetto dei requisiti sociali di parità, pianificando ed attuando eventuali azioni correttive e di miglioramento laddove necessario; partecipare al dialogo con tutte le parti interessate, documentando e comunicando a tutti gli stakeholder l’impegno di IPS S.p.A. in materia di Parità di Genere;
  • rispettare le disposizioni legislative in materia di pari opportunità, diversità e inclusività di ogni genere; attenzione particolare dell’Alta Direzione nel prevenire ogni forma di discriminazione di genere o forma di violenza fisica, verbale e/o digitale;
  • promuovere la piena trasparenza e correttezza in tutte le nostre attività lavorative e nei rapporti con gli stakeholder, dipendenti comprese/i; 
  • relativamente alla comunicazione esterna, IPS S.p.A adotta una c.d. “speaking policy” che definisce le modalità di presenza delle risorse aziendali alle iniziative esterne di natura comunicativa, istituzionale, culturale, commerciale o nelle quali esse partecipano in qualità di relatori o formatori. In queste situazioni, il IPS S.p.A prevede che il proprio personale sia rappresentato garantendo, a titolo indicativo e non esclusivo, la diversità di genere, età, lingua, origine etnica, geografica o nazionale, coerentemente con il ruolo ricoperto  in IPS S.p.A e con le competenze necessarie in relazione al tema specifico trattato o all’evento.